Orario Sante Messe
San Rocco
Giorni Festivi
8.30
Giorni Feriali
8.00
*
Orario Sante Messe
Santa Maria
Giorni Festivi
*08.45 - 10.00 - 18.00
Giorni Feriali
18.00
*da ottobre a giugno
Orario Sante Messe
San Martino
Giorni Festivi
^10.00 - 11.30
Giorni Feriali
*17.00 - **19.00
^dal 17.01.2021 *da ottobre alle Ceneri - **dalle Ceneri ad Ottobre
AVVISI IMPORTANTI
Iscrizioni aperte

Catechismo
Ritiro spirituale dei catechisti
Sabato 05 marzo: partenza da San Martino alle ore 07.45. In questo giorno non ci saranno gli incontri di catechismo.Prime Confessioni
Prime confessioni per i gruppi di IV Elementare (terzo anno di catechismo): domenica 27 marzo: ore 15.30 a San Martino (gruppo di Stefania e gruppo di Paola e Domenico); domenica 03 aprile: ore 15.30 a San Martino (gruppo di Datia, gruppo di Benedetta e gruppo di Francesca). sabato 07 maggio: ore 15.30 a San Martino (gruppi di Datia e Sabrina); domenica 15 maggio: ore 15.30 a San Martino (gruppi di Valeria, Pierluigi e Matilde);Adorazioni Eucaristiche
Adorazioni Eucaristiche per i catechisti: giovedì 17 marzo: ore 19.00 a Santa Maria lunedì 04 aprile: ore 19.00 a Santa Maria.Aprile 2022
da giovedì 14 a martedì 19: si interrompono gli incontri di catechismo venerdì santo 15: dalle ore 11.00 alle ore 12.00 a santa Maria Adorazione Eucaristica per i bambini della Comunione venerdì santo 15: dalle ore 11.00 alle ore 12.00 a san Martino Adorazione Eucaristica per i ragazzi delle Cresime mercoledì 20: riprendono gli incontri di catechismo domenica 24: sono sospesi gli incontri di catechismoMaggio 2022
domenica 1: sono sospesi gli incontri di catechismo martedì 3: sono sospesi gli incontri di catechismo per la festa dei Santi Patroni prima settimana di maggio: verranno consegnate le schede per acquisto o affitto dell’ abito della Prima Comunione dal 7 al 14: don Paolo incontra i genitori dei bambini e comunica le date delle Comunioni domenica 22: termina anno catechistico. martedì 31: ore 21.00 processione mariana a conclusione del mese di maggio.
Anno della Carità
Quest'anno, anno della Carità, come indicato dalla Diocesi, nella nostra Parrocchia viene proposta la figura della beata Sandra Sabattini: una vita normale come tante ma, al centro, la PREGHIERA e il SERVIZIO ai disabili e ai tossicodipendenti.Conferenza Episcopale Italiana
Cari Confratelli, il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza (cfr DL 24 marzo 2022, n.24), offre la possibilità di una prudente ripresa. In seguito allo scambio di comunicazioni tra Conferenza Episcopale Italiana e Governo Italiano, con decorrenza 1 aprile 2022 è stabilita l’abrogazione del Protocollo del 7 maggio 2020 per le celebrazioni con il popolo. Tuttavia la situazione sollecita tutti ad un senso di responsabilità e rispetto di attenzioni e comportamenti per limitare la diffusione del virus. Condividiamo alcuni consigli e suggerimenti.
- obbligo di mascherine: il DL 24/2022 proroga fino al 30 aprile l’obbligo di indossare le mascherine negli ambienti al chiuso. Pertanto nei luoghi di culto al chiuso si acceda sempre indossando la mascherina;
- distanziamento: non è obbligatorio rispettare la distanza interpersonale di un metro. Si predisponga però quanto necessario e opportuno per evitare assembramenti specialmente all’ingresso, all’uscita e tra le persone che, eventualmente, seguono le celebrazioni in piedi;
- igienizzazione: si continui a osservare l’indicazione di igienizzare le mani all’ingresso dei luoghi di culto;
- acquasantiere: si continui a tenerle vuote;
- scambio di pace: è opportuno continuare a volgere i propri occhi per intercettare quelli del vicino e accennare un inchino, evitando la stretta di mano o l’abbraccio;
- distribuzione dell’Eucaristia: i Ministri continueranno a indossare la mascherina e a igienizzare le mani prima di distribuire l’Eucaristia preferibilmente nella mano;
- sintomi influenzali: non partecipi alle celebrazioni chi ha sintomi influenzali e chi è sottoposto a isolamento perché positivo al COVID-19;
- igiene ambienti: si abbia cura di favorire il ricambio dell’aria sempre, specie prima e dopo le celebrazioni. Durante le stesse è necessario lasciare aperta o almeno socchiusa qualche porta e/o finestra. I luoghi sacri, comprese le sagrestie, siano igienizzati periodicamente mediante pulizia delle superfici con idonei detergenti;
- processioni: è possibile riprendere la pratica delle processioni; Nella considerazione delle varie situazioni e consuetudini locali si potranno adottare indicazioni particolari. Il discernimento degli Ordinari potrà favorire una valutazione attenta della realtà e orientare le scelte.
Orientamenti per la Settimana Santa 2022
Si esortino i fedeli alla partecipazione in presenza alle celebrazioni liturgiche limitando la ripresa in streaming delle celebrazioni e l’uso dei social media per la partecipazione alle stesse. A tal riguardo si segnala che i media della CEI – Tv2000 e Circuito radiofonico InBlu – trasmetteranno tutte le celebrazioni presiedute dal Santo Padre. Nello specifico, si offrono i seguenti orientamenti:- La Domenica delle Palme, la Commemorazione dell’ingresso di Gesù a Gerusalemme sia celebrata come previsto dal Messale Romano. Si presti però attenzione che i ministri e i fedeli tengano nelle mani il ramo d’ulivo o di palma portato con sé, evitando consegne o scambi di rami.
- Il Giovedì Santo, nella Messa vespertina della “Cena del Signore”, per il rito della lavanda dei piedi ci si attenga a quanto prescritto ai nn. 10-11 del Messale Romano (p.138). Qualora si scelga di svolgere il rito della lavanda dei piedi si consiglia di sanificare le mani ogni volta e indossare la mascherina.
- Il Venerdì Santo, tenuto conto dell’indicazione del Messale Romano (“In caso di grave necessità pubblica, l’Ordinario del luogo può permettere o stabilire che si aggiunga una speciale intenzione”, n. 12), il Vescovo introduca nella preghiera universale un’intenzione “per quanti soffrono a causa della guerra”. L’atto di adorazione della Croce, evitando il bacio, avverrà secondo quanto prescritto ai nn. 18-19, del Messale Romano (p. 157).
- La Veglia pasquale potrà essere celebrata in tutte le sue parti come previsto dal rito.
La Presidenza della CEI
Orario e Disposizioni Celebrazioni Liturgiche
Carissimi, come stabilito dall’ultimo decreto CEI del 04/05/2020 in accordo con la Presidenza del Consiglio dei Ministri l'apertura dei luoghi di culto è condizionata all'adozione di misure organizzative tali da evitare assembramenti di persone, tenendo conto delle dimensioni e delle caratteristiche dei luoghi, e tali da garantire ai frequentatori la possibilità di rispettare la distanza tra loro di almeno un metro. A partire da LUNEDI' 18 MAGGIO riprendiamo la Celebrazione delle S. Messe con il popolo con il seguente orario e relative disposizioni:
San Rocco | feriale ore 08.00 | festivo ore 08.30 |
![]() Disposizioni San Rocco |
Santa Maria | feriale ore 18.00 | festivo ore 08.45 - ore 10.00 - ore 18.00 |
![]() Disposizioni Santa Maria |
San Martino | feriale ore 17.00 | festivo ore 10.00 - ore 11.30 |
![]() Disposizioni San Martino |
I vostri sacerdoti Don Paolo, Don Antonio e Don Agostino